File: //usr/share/webmin/virtual-server/help/phpmode_fpmtype.it.auto.html
<header>Modalità di gestione dei processi PHP</header> PHP-FPM, o FastCGI Process Manager per PHP, fornisce diverse modalità di gestione per i suoi processi di lavoro. Queste modalità determinano il modo in cui PHP-FPM creerà, manterrà e riciclerà i processi figli che gestiscono le richieste PHP. La modalità viene impostata utilizzando la direttiva di configurazione <tt>pm</tt> .<br><br> <b><tt>dynamic</tt></b> (predefinito)<br> Nella modalità <tt>dynamic</tt> , PHP-FPM regola dinamicamente il numero di processi figli generati in base alla domanda e controllato dalle seguenti direttive: <p></p><table><tr><td style="white-space: nowrap; vertical-align: top; padding-right: 0.5rem!important;"> <tt>pm.max_children</tt></td><td> il numero massimo di bambini che possono vivere contemporaneamente </td></tr><tr><td style="white-space: nowrap; vertical-align: top; padding-right: 0.5rem!important;"> <tt>pm.start_servers</tt></td><td> il numero di figli creati all'avvio </td></tr><tr><td style="white-space: nowrap; vertical-align: top; padding-right: 0.5rem!important;"> <tt>pm.min_spare_servers</tt></td><td> il numero minimo di bambini in stato "inattivo" (in attesa di processo). Se il numero di processi 'inattivi' è inferiore a questo numero, verranno creati alcuni figli </td></tr><tr><td style="white-space: nowrap; vertical-align: top; padding-right: 0.5rem!important;"> <tt>pm.max_spare_servers</tt></td><td> il numero massimo di bambini in stato "inattivo" (in attesa di elaborazione). Se il numero di processi "inattivi" è maggiore di questo numero, alcuni bambini verranno uccisi </td></tr><tr><td style="white-space: nowrap; vertical-align: top; padding-right: 0.5rem!important;"> <tt>pm.max_spawn_rate</tt></td><td> il numero massimo di velocità per generare processi figli contemporaneamente</td></tr></table><p></p> I vantaggi includono la regolazione automatica del numero di processi secondari in base alla domanda, garantendo un utilizzo ottimale delle risorse. Ciò è particolarmente utile per i server con carichi fluttuanti.<br><br> <b><tt>static</tt></b><br> Nella modalità <tt>static</tt> , PHP-FPM mantiene un numero fisso di processi figli. Questo numero è specificato dalla direttiva <tt>pm.max_children</tt> . I vantaggi includono un utilizzo coerente della memoria grazie a un numero costante di processi secondari. Questo è l'ideale per i server con carichi stabili.<br><br> <b><tt>ondemand</tt></b><br> Nella modalità <tt>ondemand</tt> , all'avvio non vengono creati figli. Invece PHP-FPM genererà processi figli solo quando necessario, ovvero quando c'è una richiesta in arrivo che necessita di elaborazione. Il numero massimo di bambini che possono essere vivi contemporaneamente è controllato dalla direttiva <tt>pm.max_children</tt> . I processi vengono quindi terminati dopo essere rimasti inattivi per un periodo di tempo specificato dalla direttiva <tt>pm.process_idle_timeout</tt> . I vantaggi includono un utilizzo ridotto della memoria durante i periodi di traffico scarso o assente. Ideale per server con carichi intermittenti o applicazioni con modelli di traffico imprevedibili.<br><br> La modalità migliore per la tua applicazione può variare in base alle risorse disponibili del server, ai modelli di traffico e alle caratteristiche specifiche dell'applicazione. È essenziale monitorare e ottimizzare le impostazioni per ottenere prestazioni ottimali.<footer>